Covid-19 e obesità
L’obesità è un problema particolarmente grave in special modo in alcune zone del pianeta, come negli USA (dove la percentuale di obesi si assesta a più del 40%) e nel Regno Unito dove gli adulti obesi sarebbero il 27% della popolazione. I ricercatori della University of North Carolina studiando i dati, di questi ultimi mesi, … Leggi tutto
Ridurre il sale nella dieta. I consigli
Riducendo gradualmente il consumo di sale si migliora la sensibilità gustativa Segui queste semplici regole, a casa con tutta la famiglia e nei pasti fuori casa per meglio apprezzare i cibi. 1. Quando fai la spesa, controlla le etichette e preferisci i prodotti con minor contenuto di sale per porzione o per 100 grammi 2. Per … Leggi tutto
L’infiammazione “lenta” come causa di malattie
Fino a pochi anni fa l’infiammazione era un problema come gli altri, un sintomo da “spegnere” con i medicinali giusti ma di cui non preoccuparsi più di tanto. Oggi la visione è cambiata e la flogosi (il nome “tecnico” dell’infiammazione) è al centro degli interessi di medici e ricercatori perché si è capito che questo … Leggi tutto
Proteine. Puntare tutto su quelle del pesce
Un’alimentazione corretta deve fornire, secondo sesso, età, massa corporea e condizioni generali, una quota variabile di proteine. I LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana, SINU 2014), fissano l’assunzione raccomandata per la popolazione adulta a 0,9 g per kg di peso corporeo e propongono, a partire dai 60 … Leggi tutto
Massa grassa, nemica-amica
Quando si parla di Massa Grassa ci riferiamo alla percentuale di grasso corporeo presente nel nostro organismo rispetto al peso complessivo della persona. In generale avere una percentuale di massa grassa aumentata può voler dire due cose. La prima è la contemporanea presenza di riflesso di una ridotta massa magra che non è una buona … Leggi tutto
Intolleranze o allergie?
Le intolleranze alimentari sono da tempo oggetto di discussione, a causa della confusione che vige nella maggior parte della popolazione generale attribuendo a queste la responsabilità dei disturbi addominali, quali gonfiore, dolore e/o modifiche dell’alvo dopo assunzione di determinati alimenti, o più frequentemente dell’incremento di peso o di malattie metaboliche. Alcuni medici già nell’antica Grecia … Leggi tutto
Occhio all’etichetta!
Nutri-Score è un sistema di etichettatura dei prodotti alimentari sviluppato in Francia che semplifica l’identificazione dei valori nutrizionali di un prodotto alimentare utilizzando due scale correlate: una cromatica divisa in 5 gradazioni dal verde al rosso, ed una alfabetica comprendente le cinque lettere dalla A alla E. Lo strumento è stato sviluppato da un gruppo … Leggi tutto
Virus e batteri si battono anche con l’igiene dell’alimentazione
Per la loro composizione e la facile deteriorabilità, gli alimenti possono costituire fattore di rischio per la salute. La scarsa igiene può comportare la compromissione del valore nutritivo degli alimenti e renderli veicoli di agenti infettivi. Le buone pratiche igieniche contribuiscono in maniera significativa alla sicurezza degli alimenti che, derivando da animali e vegetali, fanno … Leggi tutto
Nanoparticelle nel cibo. Gli additivi sono dannosi?
Tutti i giorni, senza esserne consapevoli abbiamo a che fare con un mondo microscopico, invisibile ai nostri occhi, composto da materiali le cui dimensioni elementari sono particelle di grandezza compresa tra 1 e 100 nanometri. Una misura difficile da immaginare: se si visualizza lo spessore di un capello umano, occorre poi provare a immaginare qualcosa … Leggi tutto
Alimentazione e genetica: le interferenze
L’attenzione al legame tra ciò che mangiamo e ciò che è scritto nel nostro codice genetico, il DNA, ha assunto un’importanza senza precedenti negli ultimi decenni, grazie anche ai progressi nella ricerca e nelle tecniche di biologia molecolare. Sono nate così nuove scienze come la nutrigenomica, la nutrigenetica e la nutraceutica che studiando a fondo … Leggi tutto
Terza Età: siamo sicuri che esista ancora?
Ad avvicinare giovani e anziani potrebbero esserci molti più punti in comune di quelli che pensiamo, tanto da mettere in discussione la definizione stessa di “terza età”. Lo suggeriscono i dati della ricerca “Generazione 55 special”, promossa da Amplifon e condotta da Ipsos a livello internazionale, che ha esaminato il profilo, i valori, le abitudini … Leggi tutto
Lattosio. La differenza tra intolleranza e allergia
L’intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l’intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l’allergia al latte, che invece deriva da una reazione del sistema immunitario alle proteine in esso contenute. I sintomi Ci sono diversi gradi di intolleranza al lattosio che vanno da pressoché … Leggi tutto
Colesterolo buono e cattivo
Il colesterolo è un grasso – in gran parte prodotto dall’organismo e in minima parte introdotto con la dieta – fondamentale per assolvere diverse funzioni nell’organismo. Esso è coinvolto nel processo di digestione, grazie alla formazione della bile; partecipa alla produzione di vitamina D, utile per la salute delle ossa; favorisce la costruzione della parete … Leggi tutto
E’ TUTTO SCRITTO NEL TUO DNA
MW NUTRIGEN, analizzando una serie di varianti del DNA correlate ad importanti processi metabolici, permette di impostare un programma nutrizionale, nutraceutico e di correzione dello stile di vita personalizzato in base alle caratteristiche del DNA.
La Svolta
Ci siamo. E questa volta abbiamo esagerato! Sono tre i protagonisti della seconda edizione del nostro reality: Emilio, Simona e Benedetta. In diretta tutti i mercoledì alle 19:30, i nostri tre eroi ci racconteranno il loro percorso con MYW8!!Al loro fianco, come sempre: Paolo Conti, biologo nutrizionista; Roberto Federico, responsabile del Comitato etico di MyW8;Matteo … Leggi tutto
Una ricetta gustosa e divertente per tutta la famiglia
Crostatine con Crema Chantilly al Limone e PescheFACILE pronti in soli 50 min Per la Crema 250 gr. di Bevanda alla soia 80 gr. di Farina tipo “0” 65 gr. di Fruttosio 500 ml. di Panna Fresca 0 grassi Curcuma Aroma di Limone Per la Pasta Frolla 8 Uova di media grandezza … Leggi tutto